Registrazione

REGISTRAZIONE

 

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.

     

    In conformità al Regolamento (UE) 679/2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e alla Legge Organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e sulla garanzia dei diritti digitali, si informa che i dati personali che Chiediamo in questo modulo che vengano incorporati in un database computerizzato di proprietà della FONDAZIONE SEITAI BARCELONA. Il titolare dei dati ha in ogni momento i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione della portabilità e opposizione, che possono essere esercitati tramite e-mail all’indirizzo seitaibarcelona@seitaibarcelona.com. Si informa che i dati ottenuti tramite questo form, rispondono al solo ed esclusivo scopo di poter fornire ai clienti i servizi richiesti.

    Il predominio del osei centrale

    Predominio congenito della osei centrale: taiheki aprire-chiudere, tipo nove e dieci

     

    Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei centrale + (IX), si genera questo tipo di costituzione fisica:

    Tutto è compatto, denso e piccolo. Prevale la formazione della zona pelvica con le natiche molto grandi e sporgenti in alto. La testa non è molto grande e con una protuberanza dietro le orecchie. Il collo, grosso e forte, mostra in modo accentuato la curvatura in avanti della sua lordosi, sprofondando la zona posteroinferiore dentro il tronco (come una tartaruga che ritira la testa dentro il carapace). Nella CVP generale, che presenta la forma di un triangolo (fianchi grandi, spalle e testa compatti), la curvatura della cifolordosi risulta accentuata. Nella zona lombare la quarta vertebra tende a essere molto spostata in avanti (nella posizione generalmente occupata dalla terza). Le membra sono compatte. Il femore è lungo. Le caviglie particolarmente resistenti. Le mani e i piedi piccoli.

    Questa costituzione si attiva dalla parte ventrale (è l’unica eccezione delle osei +) per il fatto che la tensione A si canalizza azionando, tra gli altri muscoli, la serie centrale, promossa dallo psoas minore, trasverso dell’addome e la fascia (tessuto connettivo muscolare) in generale, in relazione con i paravertebrali, creando una veloce vibrazione interna.

    Alla osei centrale – (X) che predomina per taiheki corrisponde una costituzione di questo tipo:

    Tutto è largo, denso (anche se non come nel caso precedente) e grande. Mette in evidenza la formazione pelvica, grande e larga. Anche la testa è grande (anche se non si nota tanto, in relazione alla dimensione pelvica). Il collo è molto grosso, senza molta forza muscolare. Le spalle sono larghe, anch’esse senza forza muscolare. Anche la CVP generale si forma in modo molto ampio (questo fatto è la causa principale di obesità, quando questa si manifesta). In generale anche le membra, mani e piedi risultano grandi, pur senza forza tendinea. Le caviglie sono particolarmente fragili e soffrono di frequenti distorsioni. Salvo questo ultimo dettaglio, questa formazione generale presenta una naturalezza forte che non soffre frequentemente di indisposizioni o disturbi.

    Questa costituzione si attiva dalla parte dorsale (al contrario degli altri casi di taiheki – ), per il fatto che la tensione A si distribuisce in questa osei di taiheki azionando, tra i vari tessuti, la medesima serie centrale di muscoli promossa dal muscolo grande dorsale e la fascia.

    taihekicentral

    predominio della osei centrale + predominio della osei centrale –

    Questo tipo di naturalezza umana perde il suo vigore nel non poter vivere la sessualità o nel perdere confidenza con se stessi, come inibizione della psiche affettiva. Tutto questo si traduce in una tensione parziale eccessiva, che produce:

    • indurimento e lassità legamentosa dei tessuti organizzati intorno alle vertebre C6, D11 e L4 e conseguente dolore alla colonna;
    • nodo nel centro della bocca dello stomaco, che limita la respirazione pettoventrale;
    • fenomeno tumorale generale e cancro (dovuto alla sovreccitazione delle cellule connettive, anche se non costituisce l’unica causa);
    • asma (che porta direttamente al soffocamento);
    • impotenza relazionata al complesso.

    E, a livello psichico, esteriorizza distinte ossessioni:

    • complesso, fobia o ossessione intrappolata dalla sovreccitazione interna di un’attività cerebrale che pensa all’unione intima con le persone in termini assoluti ed eterni;
    • ossessione egocentrica o odio (IX predominante) e incapacità di concentrarsi in qualcosa o dispersione (X predominante).

     

    < Anteriore

    La predominanza del osei rotante

    Predominio congenito della osei rotatoria: taiheki di torsione, tipo sette e otto

     

    Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei rotatoria + (VII), si genera questo tipo di costituzione corporea:

    Prevale la formazione orizzontale della zona della cintura (vista di lato) che, in realtà è torta e fa in modo che lo sia tutta la CVP generale. La testa presenta un volume importante nella zona temporale. Il viso ha uno zigomo più pronunciato, la narice e la bocca torti, entrambi gli occhi differenti e un orecchio situato più in alto dell’altro. Il collo appare corto per la torsione che trascina la testa in basso rispetto al tronco. Cammina contorcendo le natiche perché avanza con il braccio sinistro insieme all’anca destra e il braccio destro con l’anca sinistra. Globalmente l’anca è grande e forte. Nella formazione delle membra, si nota un certo rigonfiamento delle articolazioni.

    Questa costituzione si attiva a partire dalla parte dorsale e costale dando impulso alla torsione in avanti dovuto al fatto che la tensione A si distribuisce in essa azionando, tra gli altri tessuti, la serie muscolare rotatoria, promossa dall’obliquo inferiore dell’addome e dagli spleni.

    La osei rotatoria – (VIII) predominante por taiheki origina una costituzione simile al caso anteriore, anche se non così compatta ma più rilasciata e inclinata lievemente indietro.

    Si attiva dalla parte ventrale e interna e si torce indietro, per il fatto che la tensione A, canalizzata in questa, aziona la medesima serie rotatoria di muscoli, promossa dall’obliquo superiore dell’addome, gli obliqui del largo del collo e gli obliqui anteriori del collo e della testa.

    taihekirotatoria

    predominio della osei rotatoria + predominio della osei rotatoria –

    Quando la tensione accumulata per non aver potuto vivere o esprimere il desiderio della psiche competitiva diventa tensione parziale eccessiva, appaiono:

    • Indurimento dei tessuti organizzati intorno alle vertebre C3, C5, D5, D7, D10 e L3; dolore o disturbi delle stesse e delle articolazioni, specialmente il gomito e la caviglia;
    • nodo ad un lato della bocca dello stomaco, relazionato alla TPE del lato opposto dell’anca, che blocca la respirazione petto ventrale;
    • mal di testa o emicrania;
    • insufficienza eliminatoria e accumulazione di acido urico, relazionata alla torsione della CVP, che forza tutte le articolazioni e a fenomeni di artrosi e gotta;
    • alterazione auditiva (acufeni dell’orecchio interno, imperfetta regolazione nell’udire un suono reale mezzo tono più alto o più basso e sordità);
    • otiti, sinusiti, amigdalite, cistiti (nelle donne), problemi di prostata (negli uomini); e alterazione della pressione arteriale massima (VII predominante) o della minima (VIII predominante).

    A livello psichico, si esprimo ossessioni di vario tipo:

    • rabbia o stato collerico senza causa esterna;
    • angustia possessiva o ossessione intrappolata dalla sovreccitazione interna di un’attività cerebrale orientata alla proprietà delle cose e delle persone;
    • eccessiva paura di non poter vincere o di perdere ciò che si è conquistato;
    • contrariare su tutto (VIII predominante).

    < Anteriore Seguente >

    Il predominio del osei anteriore

    Predominio congenito della osei frontale: taiheki avanti-dietro, tipi cinque e sei

     

    Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei frontale + (V), si genera questo tipo di costituzione fisica:

    Prevale la formazione delle spalle e della cavità pettorale.

    La testa mostra il suo sviluppo particolare nella parte frontale. Il viso ha una forma squadrata per l’aspetto della testa, con un gran sviluppo mandibolare. Il collo robusto è posto in cima al tronco, proiettandosi retto in avanti, nel piano f-e.

    Il volume del torace si estende in sentito bilaterale. Le anche sono piccole e strette. Le natiche presentano una lieve prominenza all’indietro e una notevole mobilità e resistenza. La CVP generale ha la forma di un triangolo invertito (vista anteriore), a causa delle anche strette e le spalle molto sviluppate e larghe come un appendiabiti.

    Le membra superiori e inferiori sono larghe e molto sviluppate muscolarmente. Le mani, i piedi, le dita e tutte le articolazioni (gomiti, polsi, ginocchia, caviglie, ecc.) sono molto resistenti per la caratteristica muscolare della CVP e delle membra in generale. Tutta la costituzione si mostra nervosa, muscolare e di tipo atletico.

    Questa costituzione si attiva dalla parte dorsale dovuto al fatto che la tensione A si distribuisce in questa osei, attivando, tra gli altri tessuti, la serie frontale dei muscoli, promossa dal complesso maggiore, angolare, dorsale largo e pettorale maggiore.

    La osei frontale – (VI) predominante per taiheki origina una costituzione simile al caso anteriore con le seguenti differenze:

    le spalle, molto sviluppate e aperte nel caso del predominio della V, in questo si presentano serrate in avanti e in dentro. L’estensione del volume del torace nel piano bilaterale è minore. La forma di triangolo invertito si mostra in grado minore.

    Questa costituzione si attiva a partire dalla parte ventrale perché la tensione A si distribuisce in questa osei, attivando, tra gli altri tessuti, la medesima serie frontale di muscoli, promossa dalla parte anteriore della porzione longitudinale del largo del collo, scaleno medio, pettorale minore e l’angolare in relazione con il psoas maggiore.

    taihekifrontal

    predominio della osei frontale + predominio della osei frontale –

    Quando la tensione accumulata per non aver potuto vivere o esprimere il desiderio della psiche pragmatica diventa tensione parziale eccessiva, appaiono:

    • fatica o pesantezza muscolare generale;
    • indurimento dei tessuti organizzati intorno alle vertebre D3-D4 e L5, che crea dolore di schiena;
    • nodo nel centro della bocca dello stomaco che limita la respirazione pettoventrale;
    • desiderio di riposare e dormire, dovuto alla TPE delle spalle;
    • asma lieve e cronica (solo con predominio della VI).

    A livello psichico, si esprime un’ossessione di questo tipo:

    • ansietà o ossessione imprigionata da una sovreccitazione interna di un’attività cerebrale affrettata in tutto;
    • eccessiva paura o inquietudine costante che non si sa da dove venga, ma che si relaziona con la respirazione bloccata al livello delle spalle, senza che sorga dal basso ventre (agitazione paragonabile a quella che tutti sperimentiamo quando abbiamo bisogno di evacuare).

    < Anteriore Seguente >

    La prevalenza di osei laterale

    Predominio congenito della osei laterale: taiheki destra-sinistra, tipi tre e quattro

     

    Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei laterale + (III), si genera questo tipo di costituzione fisica:

    mette in evidenza la formazione dell’addome (cavità digestiva), che tende a sporgere in avanti.

    La testa in generale è piccola e mostra il suo maggior sviluppo dalla parte delle tempie e non della cuspide. Il viso è ovale per il poco sviluppo mandibolare rispetto alla sua parte media (definita tra gli occhi e la bocca e tra le narici e le orecchie). Il collo si presenta molto fine.

    Le spalle sembrano cascanti, come se non esistessero. Il torace estende il suo volume nel piano f-e e assomiglia un poco a quello di una colomba (dovuto alla poca intensità del movimento f-e dei vari tessuti, che lo inclina in avanti e lo piega lievemente sull’addome). La schiena presenta una grande curva o prominenza verso dietro nella parte media (regione bilaterale della cifosi dorsale), che fa sì che testa e collo appaiano piegati in avanti anche se, in realtà, sono inclinati verso destra o sinistra.

    Le natiche tendono a essere voluminose, ma senza forza muscolare. In generale, membri superiori e inferiori sono molto fini. Il secondo dito di mani e piedi tende a essere più grande degli altri quattro.

    La pelle presenta un colore specialmente bianco (i vasi sanguigni sono abitualmente contratti) e impressiona il contrasto quando arrossiscono.

    Si apprezza una differenza considerevole di formazione tra il lato sinistro e il destro e predomina l’aspetto curvilineo generale.

    Questa costituzione si attiva dalla parte dorsale per il fatto che la tensione A si distribuisce in essa, azionando, tra gli altri tessuti, la serie bilaterale di muscoli (formati intorno alla regione bilaterale di ciascuna cifosi e lordosi della colonna), promossa dall’iliocostale e dal complesso minore coordinati al retto maggiore dell’addome.

    La osei laterale – (IV) predominante per taiheki produce una costituzione generale simile al caso anteriore, ma con certe differenze:

    l’addome non sporge in avanti, le spalle non sono cascanti e la schiena non si curva tanto indietro. Le spalle tendono a restare alzate e mostrano una forma squadrata, però senza forza muscolare. La pelle è più rossa (i vasi sanguigni sono dilatati abitualmente) e impallidisce in alcuni momenti.

    Questa costituzione si mobilizza a partire dalla parte ventrale dovuto al fatto che la tensione A si canalizza in quella, attivando, tra gli altri tessuti, la medesima serie di muscoli promossa dal complesso minore, lo scaleno posteriore e la parte laterale della porzione longitudinale del largo del collo in relazione con l’iliocostale e il retto maggiore dell’addome.

    taihekilateral

    predominio della osei laterale + predominio della osei laterale –

    Quando la tensione accumulatasi per non aver potuto vivere o esprimere il desiderio della psiche emozionale diventa tensione parziale eccessiva, appaiono:

    • indurimento dei tessuti organizzati intorno alle vertebre C4, D6-D9 e L2, che crea dolori di schiena;
    • nodo da un lato della bocca dello stomaco che limita la respirazione petto ventrale;
    • anomalie diverse sperimentate in un solo lato del corpo;
    • problemi digestivi come costipazione e diarrea;
    • nausea, accompagnata da disagio viscerale, vertigini puramente cerebrali, non accompagnate da malessere del ventre;
    • alterazione cardiaca: tachicardia (III predominante) e aritmia (IV predominante);
    • alterazione sanguigna: diabete (III predominante); anemia, mancanza di ferro e scarsità di piastrine (IV predominante); e altri problemi circolatori;
    • alterazione cutanea (grani);
    • riniti;
    • molto frequentemente, mal di testa.

    A livello psichico, appaiono distinti tipi di ossessione:

    • tendenza alla euforia (III predominante) o alla depressione (IV predominante);
    • rabbia o collera senza causa esterna;
    • angustia emozionale o ossessione imprigionata dalla sovreccitazione interna di un’attività cerebrale preoccupata di essere graditi o di non piacere;
    • panico nel restare soli.

     

    < Anteriore Seguente >

    La predominanza di osei verticale

    Predominio congenito della osei verticale: taiheki alto-basso, tipi uno e due

     

    Quando predomina per taiheki l’attivazione della osei verticale + (I), si genera questo tipo di costituzione fisica:

    La testa è molto grande; il volto ampio presenta l’aspetto di un triangolo invertito, dovuto allo sviluppo della parte cranica e al minor sviluppo della zona buccale e mandibolare. Il collo è lungo, robusto e ben eretto. Le spalle non sono particolarmente sviluppate. La CVP generale si mostra molto allungata ed eretta. Le natiche sono piccole. Le membra superiori e inferiori sono corte, sottili e non molto forti. Invece le mani, i piedi e in special modo, le dita sono lunghe, grandi e forti.

    Questa costituzione si attiva dalla parte dorsale dovuto al fatto che la tensione A si distribuisce in questa osei, azionando, tra gli altri tessuti, la serie verticale di muscoli, guidata dal trapezio.

    La osei verticale – (II), predominante per taiheki, ci mostra una costituzione simile al caso anteriore:

    si attiva dalla parte ventrale dovuto al fatto che la tensione A si canalizza in quella, attivando la medesima serie di muscoli, rappresentata dallo sternocleidomastoideo. La caratteristica contrattiva, passiva o difensiva della tensione di questo muscolo fa sì che il forte collo si veda ora più sottile e le piccole natiche più cadenti, se paragonate al caso anteriore.

    taihekivertical

    predominio della osei verticale + predominio della osei verticale –

    Quando la tenuando la tensione accumulata per non aver potuto vivere o esprimere il desiderio della psiche contemplativa, diviene tensione parziale eccessiva, appaiono:

    • fatica cerebrale e desiderio esagerato di dormire;
    • indurimento dei tessuti organizzati intorno alle vertebre C1, D1, L1 e D7;
    • nodo nel centro della bocca dello stomaco che limita la respirazione pettoventrale;
    • impotenza causata da mancanza di attività pelvica;
    • pizzicore in tutta la pelle, senza nessuna alterazione visibile;
    • lieve gastrite cronica (solo nel caso di predominio della osei II).

    A livello psichico, si esprime un’ossessione di questa indole:

    • eccessiva paura in relazione alla perdita dell’onore o della ragione o nel non potersi mostrare corretto e giusto;
    • cavillazione (solo in caso di predominio della osei II).

     

    < Anteriore Seguente >

    osei e taiheki

    LA PARTICOLARE MANIFESTAZIONE DELLA OSEI IN OGNI INDIVIDUO O TAIHEKI

     

    L’area vestita del cosciente è relativamente facile da identificare se conosciamo il grado di istruzione, la storia, cultura ed educazione di una persona. Però qual è il contenuto specifico dell’area non vestita del cosciente? Le scoperte di Haruchica Noguchi sul movimento spontaneo (la osei) e la sua struttura (lo schema osei) sono illuminanti: il contenuto psichico del cosciente spontaneo dipenderà dalla osei in cui, in ogni momento, si canalizza il desiderio vitale o tensione A.

    Questa canalizzazione non dipende solamente dall’esigenza dello stimolo o circostanza che vive il soggetto. Si deve soprattutto al predominio, in più o in meno, ci alcune delle cinque osei, determinato ereditariamente, cioè dovuto al condizionamento congenito che Noguchi denominò taiheki: a seconda dell’individuo, la tensione A si canalizza preferenzialmente in determinate associazioni cellulari e zone dell’organismo; si attivano le regioni della CVP e delle membra, il movimento, il sistema organico, la funzione biologica, la sensibilità e l’attività psichica e cerebrale corrispondenti alle sue osei dominanti.

    Il taiheki comporta un vantaggio e uno svantaggio al medesimo tempo. Nella misura in cui è una specializzazione, incrementa la capacità dell’individuo a reagire in questa dimensione del mondo quando le circostanze lo esigono. Nella misura in cui diventa una parzializzazione, limita le sue capacità di percezione e risposta nelle cinque dimensioni, le cinque osei + e – , che sempre sono presenti in qualunque situazione.

     

      – Il predominio della osei verticale   oseis (+) I i (–) II
      – Il predominio della osei laterale   oseis (+) III i (–) IV
      – Il predominio della osei frontale   oseis (+) V i (–) VI
      – Il predominio della osei rotatoria   oseis (+) VII i (–) VIII
      – Il predominio della osei centrale   oseis (+) IX i (–) X

     

     

     

     

     

     

    La dominanza di una osei por abitudine o per taiheki

    In ogni persona, l’uso preferenziale di una o un’altra osei per mantenere il proprio equilibrio vitale è condizionato anche da altri molti fattori:

    • la mancanza di attenzione nella prima infanzia può stimolare le osei –;
    • la repressione nell’infanzia può attivare la osei + di ribellione e la torsione della CVP;
    • avere fratelli può facilitare la osei laterale o, al contrario, fortificare la osei verticale, frontale o centrale;
    • l’ambiente di città o di paese possono attivare rispettivamente la osei verticale e il collo o la osei rotatoria e la cintura;
    • il successo o il fallimento negli studi e nella professione possono potenziare le osei +, nel primo caso, o le osei – , nel secondo;
    • i problemi nel rapporto di coppia possono creare complesse attivazioni conflittuali delle osei;
    • lo sportivo, il musicista o il matematico, per la loro attività professionale, possono sviluppare, rispettivamente, la osei frontale e il sistema motorio, la osei laterale e il sistema simpatico o la osei verticale e il sistema nervoso centrale;
    • anche i traumi fisici possono determinare il maggior uso di una osei rispetto ad un’altra (per esempio, il fatto che una gamba sia più corta dell’altra attiva l’uso della osei laterale e debilitando un lato della CVP).

    Come distinguere se la maggiore attivazione di una o sei è dovuta ad un’abitudine acqui sita dall’organismo per rispondere alle circostanze della sua vita o al predominio di alcune osei per taiheki?

    La distinzione non è semplice e richiede una attenta e aperta osservazione; quando si tratta del primo caso, l’attivazione della osei è parziale: la mobilizzazione della sua psiche specifica non si ripercuote sull’attività organica o fisica non cosciente né sulle sue parti o regioni dell’organismo; al contrario, l’attivazione di alcune sue regioni organiche non si ripercuote sulla psiche particolare. Quando la manifestazione di una osei è dovuta al taiheki dell’individuo, la sua attivazione è globale: si manifesta in tutte le sue attività energetiche (motoria, fisica e biologica, cerebrale e psichica); nel cosciente e nel non cosciente; in tutte le regioni della CVP e delle membra.

    Realizzare questa distinzione è di grande valore e, in determinate circostanze, decisiva per la vita-salute dell’individuo o per la comunicazione interpersonale. Alcune volte si può stabilire rapidamente, però, in generale, richiede un lungo e attento processo di osservazione.

    In definitiva, osservare il taiheki di qualunque persona è una preziosa opportunità per comprendere l’immenso significato della scoperta di Haruchika Noguchi: “la originale e irripetibile espressione della vita e la sua struttura (la osei e lo schema osei) nella naturalezza di ogni essere umano”.

    Seguente >

    la prospettiva seitai

    LA PROSPETTIVA SEITAI

     

    La pratica di katsugen, yuki e gyoki, insieme all’osservazione delle osei nella vita quotidiana, ci permettono di scoprire il nostro movimento spontaneo originale e come si manifesta il suo blocco, tanto fisicamente che psichicamente, in se stessi e negli altri.

    Consapevole di questa necessità di ogni essere umano e dell’assenza della prospettiva seitai nella cultura umana, Noguchi fondò il Seitai, come una società culturale, per coltivare in modo collettivo la manifestazione spontanea della nostra naturalezza.

    Nelle differenti sessioni collettive e seminari, creiamo uno spazio per recuperare la flessibilità del nostro movimento spontaneo; affinché il katsugen, il yuki e il gyoki sorgano in modo spontaneo nel nostro quotidiano; per condividere la nostra esperienza con la pratica; per approfondire collettivamente la percezione della nostra manifestazione spontanea.

    Nell’attenzione individualizzata, si stabilisce una comunicazione orientata in modo che la persona senta, nel proprio organismo, con la maggior precisione possibile, dove si localizza la tensione parziale eccessiva e percepisca lo stato concreto dello stancarsi della propria naturalezza, affinché nasca spontaneamente il desiderio di recuperare il proprio movimento.

    Posto che ogni persona tende a identificarsi con una parte o un’altra del cosciente vestito, culturalmente educato, la prospettiva seitai pretende il recupero del cosciente spontaneo e il gioco flessibile di entrambe le zone del cosciente. Nei suoi ultimi anni di vita, Noguchi era solito definire le pratiche di katsugen undo e yuki come semplici e validi forme per stabilire un “dialogo interiore”.

    Quando appaiono anomalie o infermità, il Seitai le considera come opportunità per sentire il blocco della manifestazione spontanea e orienta le pratiche e l’attenzione personalizzata a risolverle o alleviarle, allontanandosi però sempre dall’atto terapeutico.

    Le circostanze in cui si sviluppa la vita di ciascun essere umano sono distinte e complesse. Il Seitai aspira a che ogni individuo possa esprimere con la maggior ampiezza possibile, la propria originale e irripetibile naturalezza. La modalità e la forma precisa di manifestarla nella propria realtà quotidiana può scoprirle solo la persona stessa.

    La cultura seitai dà speciale importanza a che le future generazioni possano utilizzare la zona vestita del cosciente per potersi esprimere con maggior chiarezza e affinché la cultura possa partecipare senza conflitto a questo gigantesco processo evolutivo che iniziò nell’Universo milioni di anni fa.

    La rivoluzionaria naturalezza della specie umana è uno dei suoi risultati, straordinario, però non superiore a quello di altre specie. Ognuna di queste ha aspetti meravigliosamente peculiari, che abbiamo sempre bisogno di conoscere meglio per comprendere il movimento spontaneo della vita.

    Coltivare la nostra manifestazione spontaneo è un assunto fondamentalmente empirico: include molti aspetti, in relazione alla vita-valute, con se stessi, con la comunicazione con gli altri, con la cultura e il mondo, che solo si conoscono e comprendono nella sperimentazione quotidiana e nell’arco degli anni:
    Risulta difficile esprimere con il linguaggio questi vissuti che ci connettono con l’essenza di ogni persona, anche se, a livello empirico, nel sentirli appaiano tanto evidenti e reali.

    La scoperta di Haruchika Noguchi sulla osei e la struttura del movimento spontaneo o schema osei e la prospettiva che da lì parte, con la pratica di katsugen, yuki e gyoki, è una valida guida affinché ogni persona possa dispiegare e comprendere, da se stessa, il proprio movimento e quello degli altri.

    In definitiva, la fondazione del Seitai, nato solamente cinquant’anni or sono, è semplicemente l’inizio di una nuova prospettiva sociale e culturale per conoscere, comprendere e vivere con maggior pienezza la nostra meravigliosa naturalezza umana.

     

    yuki

    YUKI, LA PARTICIPAZIONE DEL COSCIENTE NELLA COMUNICAZIONE SPONTANEA

     

    La nostra rivoluzionaria naturalezza ci offre un’altra meravigliosa possibilità: quella di accompagnare con la nostra coscienza la comunicazione con la sensibilità spontanea. Nella pratica di yuki, prestiamo attenzione alla comunicazione con la sensibilità spontanea di un’altra persona e di noi stessi, coinvolgendo il cosciente, soprattutto attraverso le mani.

    La liberazione delle mani fu essenziale nel processo di conversione energetica che sperimentò la nostra specie. Senza questo, non avremmo potuto costruire strumenti, questione chiave per l’incremento della nostra attività psichica e lo sviluppo della coscienza e della cultura. Nessuna altra specie ebbe questo tipo di evoluzione. La partecipazione delle mani incrementa la comunicazione con la nostra propria sensibilità e quella degli altri e la sua precisione perché sono, in se stesse, uno strumento diretto del cervello e della nostra coscienza.

    Di fatto, tutti conoscono la loro partecipazione in questa comunicazione: nel provare dolore di stomaco o di denti, ci viene spontaneo porre la mano sul ventre o sulla mascella. Sentendo il collo rigido, senza pensarci, collochiamo le dita su questa zona. Nei momenti in cui ci sentiamo deboli, come se mancasse forza nel bassoventre, lo premiamo con tutto l’avambraccio. Se proviamo tristezza, qualcosa in noi fa che portiamo la mano nel centro del petto. Quando un bambino riflette durante un compito, mette le mani sulla testa. Se dobbiamo consolare una persona, istintivamente poggiamo la mano sulla schiena. Rimettiamo a letto un ammalato tenendolo per mano…

    Questa capacità istintiva ed esclusiva della nostra naturalezza è stata ed è utilizzata con altri approcci e altri obiettivi (curativi, energetici, spirituali). Però Noguchi si rese conto che, semplicemente accompagnando con le mani la sensibilità del nostro organismo, questo recupera l’ampiezza e la ricchezza della sua manifestazione spontanea.

    La pratica di yuki si realizza su qualsiasi parate della CVP e delle membra. Quando si realizza con un’altra persona, la pratica più frequente è quella in cui il recettore si sdraia a pancia in giù e l’attore, seduto al suo lato sinistro, pone le mani sulla schiena. L’attitudine dell’attore è quella di percepire la sensibilità del mondo dell’altra persona e comunicare con lei, lasciando che le sue mani si collochino lì dove vengono guidate dalla propria intuizione e sensibilità. L’attore percepisce lo stato dell’organismo del recettore: la sua respirazione, la vibrazione interna, calore o freddo, il grado di indurimento dei tessuti, lo stato della sua psiche… Il recettore sente una certa rigidità del suo asse (che non avrebbe sentito senza le mani dell’attore sulla schiena) e, allo stesso tempo, comincia a percepire uno stato gradevole nelle zone fisiche e organiche dove le mani poggiano e una calma nella sua psiche …

    Man mano che avanza la pratica, l’attore comincia a percepire e porre le mani verso le zone con maggior tensione e la medesima comunicazione lo guida verso una maggiore precisione. Il recettore comincia a notare anche come e dove si è accumulata la TPE nell’organismo e si risveglia il desiderio di recuperare l’ampiezza del suo movimento. Quando, durante questa comunicazione, viene raggiunta una coordinazione di entrambe le sensibilità (nel ritmo, vibrazione, respirazione, pressione, angolo, zona …) le zone che hanno accumulato la TPE sperimentano un incremento della loro attivazione, recuperando in questo modo un movimento naturale. Proprio per questo, non per un atto intenzionato a rilassare o riequilibrare, di alleviare dolore, curare o guarire, ma solo per una semplice concentrazione, i tessuti e gli organi recuperano la loro mobilità, e l’attività psichica a loro associata, diminuisce la sua sovreccitazione. La persona sente uno stato naturale del proprio essere, recuperando vitalità e salute.

    Le pratiche di katsugen e di yuki sono molto semplici e non richiedono né grande tecnica né conoscenze previe, ma solo di recuperare e coltivare una capacità che tutti abbiamo e che ci è propria. Finalmente, in entrambi i casi, non pretendiamo nulla, solo incontrare e accompagnare con il nostro cosciente il movimento e la sensibilità spontanei della nostra particolare naturalezza umana.

    Gyoki

    È una pratica tradizionale dell’Oriente: significa esercitare il ki. Si realizza in diverse maniere, alcune semplici e facili, altre complesse e molto metodizzate che, in definitiva, pretendono di recuperare l’ampiezza naturale della respirazione petto ventrale, che tende ad accorciarsi per il problema della TPE. Nella cultura seitai, praticandolo insieme a katsugen undo e yuki, si converte in qualcosa di realmente semplice.

    katsugen undo

    KATSUGEN UNDO, LA PARTECIPAZIONE DEL CONSCIENTE NEL MOVIMENTO SPONTANEO

     

    La nostra rivoluzionaria naturalezza umana ci offre una meravigliosa possibilità: accompagnare con la nostra coscienza il movimento spontaneo. Nel katsugen, il nostro cosciente presta una semplice attenzione al movimento spontaneo della nostra CVP. Poiché è diretta espressione delle cinque osei + e – , approfondendolo, recuperiamo allo stesso tempo il vigore delle loro distinte attività energetiche: motorie, biologiche e psichiche.

    Il movimento spontaneo cessa solo quando la vita termina. Da quando nasciamo, ci permette di recuperare la coordinazione della CVP nonostante il suo blocco. Questa capacità va però debilitandosi man mano che si incrementa la TPE e con questa, la dissociazione tra cosciente vestito e cosciente spontaneo.

    Chiunque sa che spesso abbiamo recuperato la vitalità e la salute grazie al movimento spontaneo del nostro organismo: sbadigli, eruttazione, vomito (che ci libera da un alimento nocivo), movimenti che realizziamo senza rendercene conto (e ci permettono di recuperare la vitalità delle zone inerti), risposte istintive (che si salvano da un pericolo), determinate associazioni di idee (che ci fanno sentire di nuovo la voglia di vivere…)

    Noguchi si rese conto di questa capacità rivitalizzante del movimento spontaneo della nostra CVP e ne propose la sua pratica con il nome di katsugen undo.

    Ci si può iniziare alla pratica con alcuni esercizi preparatori o senza, lasciando che esca il nostro e proprio movimento spontaneo: basta andare a cercare un movimento grato e automatico tra C, V e P. A volte è molto dinamico e altre, quasi statico. Al ravvivarsi la tensione A, rimasta inibita per la frustrazione del desiderio vitale, si attivano le zone organiche dove era diminuita l’ampiezza del movimento. Questa rinnovata mobilità dei tessuti ristabilisce il corretto funzionamento della rispettiva attività biologica. A livello psichico esprimiamo ricordi, sensazioni, sentimenti e idee relazionate al desiderio non realizzato.

    Il movimento rinnovato delle cellule-tessuti di queste zone, genera distinti fenomeni di purificazione dell’organismo, che ci permettono di eliminare le sostanze tossiche che abbiamo accumulato, a causa del loro blocco. Gli organi interni realizzano meglio la loro funzione e la nostra psiche recupera la sua sensibilità naturale.

    In questa progressiva coordinazione delle differenti parti della CVP, sentiamo come zone eccessivamente tese cominciano a rilassarsi mentre altre, debilitate, si attivano. Percepiamo la nostra tendenza particolare ad accumulare la TPE nelle medesime zone fisiche e con la medesima sovreccitazione psichica, che corrispondono al nostro taiheki. Recuperiamo anche l’associazione naturale tra il nostro cosciente spontaneo e quello vestito, ristabilendo il dialogo nell’interiorità del nostro cosciente e tra le distinte attività non coscienti del nostro organismo.

    Recuperiamo una flessibilità, dimenticata o perduta nelle diverse circostanze della nostra vita, che ci permette

    • di vivere in modo conforme alla nostra naturalezza,
    • di percepire con maggior ampiezza la realtà e la relazione con gli altri,
    • di comprendere e rispettare la loro e la nostra manifestazione spontanea unica.