L’AZIONE DELLE CINQUE OSEI + Y – NELLA CVP
Quando la osei verticale + e – (I e II) agisce nella CVP, si attiva il sistema nervoso centrale con la sua attività biologica pianificatrice, l’espressione della psiche contemplativa e osservatrice e la realizzazione del movimento ascendente: nel tendersi, erge la CVP verso l’alto e leggermente in avanti, stirando il collo; nel rilassarsi, verso il basso e lievemente indietro, agendo fondamentalmente a partire da testa-collo e dalla cavità cranica.
La sensibilità si focalizza sulla dimensione verticale del mondo e capta (in forma attiva in + e passiva-introvertita in – ) l’altibasso dell’onda, lo spazio globale, il tempo lontano, e la maggior quantità e varietà possibile di informazioni. (Vedi figura sotto).
osei verticale
tensióne distensione
Quando la osei frontale + e – (V e VI) agisce nella CVP, si attiva il sistema motorio-combustivo con la sua attività biologica metabolico-respiratoria, l’espressione della psiche pragmatica o efficace e la realizzazione del movimento unidirezionale in avanti: nel tendersi, pone in modo retto la CVP proiettandola in avanti e leggermente in alto, alzando le spalle: nel rilassarsi, indietro, abbassandole; agendo fondamentalmente a partire dalle spalle e dalla cavità pettorale.
La sensibilità si focalizza nella dimensione frontale del mondo e capta (in forma attiva-estrovertita in + e passiva-introvertita in – ) il ritmo di avanzamento dell’onda, lo spazio direzionale o lineare, il futuro immediato e il percorso più dritto, breve nel minor spazio possibile.
osei frontale
tensione distensione
Quando la osei laterale + e – (III e IV) agisce nella CVP, si attiva il sistema digestivo-circolatorio con la sua attività biologica assimilo-circolatoria, l’espressione della psiche emozionale e mediatrice e la realizzazione del movimento destra-sinistra: nel tendersi, inclina la CVP su di un lato; si rilassa inclinandola nell’altro lato; agisce fondamentalmente a partire dalla zona media della schiena e della cavità addominale.
La sensibilità si focalizza nella dimensione laterale del mondo e capta (in forma attiva-estrovertita + e passiva-introvertita –) il timbro o l’armonico naturale dell’onda, spazio e tempo indefiniti relazionati a gusto e disgusto, la comunicazione-convivenza con gli altri, passarsela bene o male ed essere contento e animato o scontento e disanimato.
osei laterale
tensione distensione
Quando la osei rotatoria + e – (VII e VIII) agisce nella CVP, si attiva il sistema eliminatorio con la sua attività biologica escretoria, l’espressione della psiche competitiva o conclusiva e la realizzazione del movimento di torsione (rotatorio). Nel tendersi, la CVP si torce da un lato; si rilassa detorcendosi dal lato opposto, agendo fondamentalmente a partire dalla cintura (giro vita) e dalla cavità urinaria.
La sensibilità si focalizza sulla dimensione rotatoria del mondo e capta (in forma attiva-estrovertita + e passiva-introvertita –) l’intensità variabile dell’onda, lo spazio-tempo prossimo, lo spazio vitale minimo o quello del proprio territorio, la pressione degli stimoli vicini e la necessità di resistere o difendersi di fronte a loro.
osei rotatoria
tensione distensione
Quando la osei centrale + e – (IX e X) agisce nella CVP, si attiva il sistema riproduttivo con la sua attività biologica di rigenerazione cellulare, l’espressione della psiche affettiva e assoluta e la realizzazione del movimento intero-esteriore (multi radiale): nel tendersi, compatta la CVP verso il suo centro, verso il basso e leggermente avanti; si rilassa proiettandola verso l’esterno, in alto e leggermente indietro; agisce fondamentalmente a partire dai fianchi e dalla cavità pelvica.
La sensibilità si focalizza nella dimensione centrale del mondo e capta (in forma attiva-introvertita in + e passiva-estrovertita in –) la densità dell’onda, lo spazio e il tempo infiniti, l’interiorità del proprio essere e gli stimoli esterni che vi penetrano, la forza multiradiale e assoluta dell’unione con il nostro nucleo, gli altri esseri come bisognosi di aiuto vitale (l’esempio più rappresentativo sono i nostri figli), la vita e la morte.
osei centrale
tensione distensione
Il predominio dell’attivazione di una o un’altra osei dipende dal momento e dalle circostanze. Per esempio, un mammifero alza il collo-testa per rispondere a qualcosa di molto lontano; pone retta e verso avanti la CVP per avanzare; muove lateralmente la CVP e si mostra contento; lotta contro un invasore con la forza di torsione della sua CVP; o compatta la CVP nel periodo degli amori.
Può dipendere anche dai diversi condizionamenti avuti durante la vita. L’influenza del condizionamento, nell’attivazione di una o un’altra osei, è maggiore nell’essere umano dovuta alla speciale capacità di apprendimento della naturalezza dell’uomo sapiens sapiens e al fatto che ognuno nasce con la predominanza di alcune osei, fenomeno che chiamiamo taiheki.
la percepcione dello spazio di ciascuna osei
osei verticale
osei frontale
osei laterale
osei rotatoria
|
![]() |
NOTIZIE
PUOI VEDERE IL DOCUMENTARIO
“SEITAI: Observar la vida, comprenderla y recuperar la vitalidad”,
Abbiamo già avuto più di 36.000 visualizzazioni. Ti consigliamo di non perderlo. Lo trovate, sul nostro Canale Youtube, in tre lingue: catalano, spagnolo e inglese.
Teaser SEITAI di Igor Cortadellas, con sottotitoli in inglese
PUBBLICAZIONI DI KATSUMI MAMINE
Puoi vedere e acquistare tutti i libri disponibili da Katsumi Mamine in questa sezione.
Puoi anche trovare i seguenti titoli di e-book:
![]() |
-seitai, una nueva comprensión de la naturaleza humana
|
Il lavoro di digitalizzazione del resto dei libri è in corso. Vi terremo informati non appena saranno disponibili.