osei e taiheki

LA PARTICOLARE MANIFESTAZIONE DELLA OSEI IN OGNI INDIVIDUO O TAIHEKI

 

L’area vestita del cosciente è relativamente facile da identificare se conosciamo il grado di istruzione, la storia, cultura ed educazione di una persona. Però qual è il contenuto specifico dell’area non vestita del cosciente? Le scoperte di Haruchica Noguchi sul movimento spontaneo (la osei) e la sua struttura (lo schema osei) sono illuminanti: il contenuto psichico del cosciente spontaneo dipenderà dalla osei in cui, in ogni momento, si canalizza il desiderio vitale o tensione A.

Questa canalizzazione non dipende solamente dall’esigenza dello stimolo o circostanza che vive il soggetto. Si deve soprattutto al predominio, in più o in meno, ci alcune delle cinque osei, determinato ereditariamente, cioè dovuto al condizionamento congenito che Noguchi denominò taiheki: a seconda dell’individuo, la tensione A si canalizza preferenzialmente in determinate associazioni cellulari e zone dell’organismo; si attivano le regioni della CVP e delle membra, il movimento, il sistema organico, la funzione biologica, la sensibilità e l’attività psichica e cerebrale corrispondenti alle sue osei dominanti.

Il taiheki comporta un vantaggio e uno svantaggio al medesimo tempo. Nella misura in cui è una specializzazione, incrementa la capacità dell’individuo a reagire in questa dimensione del mondo quando le circostanze lo esigono. Nella misura in cui diventa una parzializzazione, limita le sue capacità di percezione e risposta nelle cinque dimensioni, le cinque osei + e – , che sempre sono presenti in qualunque situazione.

 

  – Il predominio della osei verticale   oseis (+) I i (–) II
  – Il predominio della osei laterale   oseis (+) III i (–) IV
  – Il predominio della osei frontale   oseis (+) V i (–) VI
  – Il predominio della osei rotatoria   oseis (+) VII i (–) VIII
  – Il predominio della osei centrale   oseis (+) IX i (–) X

 

 

 

 

 

 

La dominanza di una osei por abitudine o per taiheki

In ogni persona, l’uso preferenziale di una o un’altra osei per mantenere il proprio equilibrio vitale è condizionato anche da altri molti fattori:

  • la mancanza di attenzione nella prima infanzia può stimolare le osei –;
  • la repressione nell’infanzia può attivare la osei + di ribellione e la torsione della CVP;
  • avere fratelli può facilitare la osei laterale o, al contrario, fortificare la osei verticale, frontale o centrale;
  • l’ambiente di città o di paese possono attivare rispettivamente la osei verticale e il collo o la osei rotatoria e la cintura;
  • il successo o il fallimento negli studi e nella professione possono potenziare le osei +, nel primo caso, o le osei – , nel secondo;
  • i problemi nel rapporto di coppia possono creare complesse attivazioni conflittuali delle osei;
  • lo sportivo, il musicista o il matematico, per la loro attività professionale, possono sviluppare, rispettivamente, la osei frontale e il sistema motorio, la osei laterale e il sistema simpatico o la osei verticale e il sistema nervoso centrale;
  • anche i traumi fisici possono determinare il maggior uso di una osei rispetto ad un’altra (per esempio, il fatto che una gamba sia più corta dell’altra attiva l’uso della osei laterale e debilitando un lato della CVP).

Come distinguere se la maggiore attivazione di una o sei è dovuta ad un’abitudine acqui sita dall’organismo per rispondere alle circostanze della sua vita o al predominio di alcune osei per taiheki?

La distinzione non è semplice e richiede una attenta e aperta osservazione; quando si tratta del primo caso, l’attivazione della osei è parziale: la mobilizzazione della sua psiche specifica non si ripercuote sull’attività organica o fisica non cosciente né sulle sue parti o regioni dell’organismo; al contrario, l’attivazione di alcune sue regioni organiche non si ripercuote sulla psiche particolare. Quando la manifestazione di una osei è dovuta al taiheki dell’individuo, la sua attivazione è globale: si manifesta in tutte le sue attività energetiche (motoria, fisica e biologica, cerebrale e psichica); nel cosciente e nel non cosciente; in tutte le regioni della CVP e delle membra.

Realizzare questa distinzione è di grande valore e, in determinate circostanze, decisiva per la vita-salute dell’individuo o per la comunicazione interpersonale. Alcune volte si può stabilire rapidamente, però, in generale, richiede un lungo e attento processo di osservazione.

In definitiva, osservare il taiheki di qualunque persona è una preziosa opportunità per comprendere l’immenso significato della scoperta di Haruchika Noguchi: “la originale e irripetibile espressione della vita e la sua struttura (la osei e lo schema osei) nella naturalezza di ogni essere umano”.

Seguente >

NOTIZIE

PUOI VEDERE IL DOCUMENTARIO
“SEITAI: Observar la vida, comprenderla y recuperar la vitalidad”,

Abbiamo già avuto più di 36.000 visualizzazioni. Ti consigliamo di non perderlo. Lo trovate, sul nostro Canale Youtube, in tre lingue: catalano, spagnolo e inglese.

Teaser SEITAI di Igor Cortadellas, con sottotitoli in inglese

 

PUBBLICAZIONI DI KATSUMI MAMINE

Puoi vedere e acquistare tutti i libri disponibili da Katsumi Mamine in questa sezione.

Puoi anche trovare i seguenti titoli di e-book:

 

-seitai, una nueva comprensión de la naturaleza humana

-la osei y la CVP ósea

-la osei y la CVP muscular

 

Il lavoro di digitalizzazione del resto dei libri è in corso. Vi terremo informati non appena saranno disponibili.